domenica 23 marzo 2008

Coste de la vida en Sevilla



La vita a Siviglia non è carissima. Al di sotto di molte città europee.

  • Supermercato

    I prodotti al supermercato costano meno che in Italia e la qualità è buona. Mi mancano pochi prodotti italiani a dir la verità. Su tutti: la pasta, il caffè e il parmigiano reggiano. Quando si trovano, naturalmente, costano di più.
  1. La barilla
    Già l’ho trovata al Cortè Ingles, 1.3 euro la confezione da 500 gr… certo circa un terzo in più che in Italia ma almeno si mangia un piatto di pasta come si deve! Infatti qui non sono soliti mangiare la pasta e di conseguenze i supermercati sono forniti di pochi formati e di cattiva qualità.

  2. Il caffè (ho ancora la riserva portata dall’Italia di LAVAZZA QUALITA’ ROSSA!! LoL).
    Qui l’espresso non è molto usato, in realtà per loro il caffè è un caffè moltoooo lungo! Poco più che “Acqua lorda” come si direbbe dalle mie parti.

  3. Il Parmigiano Reggiano
    Molto caro dove ho visto finora. A malincuore ne farò a meno. Ma continuerò a cercare…
Intanto mi consolo con prodotti spagnoli che mi fanno impazzire come il pan de leche, il pan de molde, e la crema de untar (ajo y finas hierbas) e il chorizo.

I miei supermercati preferiti sono: Dia, Mercadona e Lidl. Anche Supersol non è male. Mas e Cortè Ingles i più cari.

  • Servizi pubblici

    I servizi pubblici, però, sono un po’ cari. L’abbonamento mensile dell’autobus+tram costa 28 euro. Ma soprattutto il biglietto ordinario (che in Italia ha una validità di circa 60-90 minuti) a Siviglia costa 1,1 euro ma vale solo per l’autobus, su cui si sale per prima, e cessa la sua validità una volta scesi!!! Che genialata, bah!! Oltretutto bisogna obliterare il biglietto ogni volta che si sale su un autobus attraverso la macchinetta che si trova vicino al conducente (che è anche il controllore), quindi non si può fare la furbata di salire senza biglietto.
  • Alcool

    Birra: 2 euro circa (33 cl) in un pub.
    Tinto de verano (vino rosso + lemonata): 1,5 – 2 euro
    Chupito: 2 euro circa(non si usa bere rum e pera come in Italia, ma solo rum accompagnato da una scorzetta di limone e sale). Da provare il rum al miele (molto più leggero di un rum secco ma buonissimo!!!)
    Cocktail: 5-6 euro (ad esempio, coca&rum). Nelle discoteche un cocktail arriva a costare anche 8 euro. Dunque un po' più caro rispetto al resto; però per un Mojito fatto come si deve... :P
  • Sigarette

    I pacchetti da 20 sigarette vanno da 2,6 a 3 euro, decisamente meno che in Italia.
  • Affitti

    Per una singola da circa 200 a 300 euro. Dipende naturalmente dalla zona e dalla casa.
  • Compagnie di telefonia mobile

    Le tariffe con le varie compagnie (Movistar, Orange, Happy, Vodafone) sono più care rispetto alle nostre.

Nessun commento: